Acquistare un’auto d’importazione conviene?

Un numero sempre maggiore dei nostri clienti sceglie di acquistare la propria automobile fuori dai confini nazionali, dove spesso i prezzi sono più bassi e la disponibilità di certe tipologie di veicoli molto accessoriati è immediata.

Quando si cerca un’auto nuova, aziendale o usata la tentazione prima o poi viene a tutti: comprare l’auto in Germania. I tedeschi hanno fama di tenere particolarmente alle loro vetture, cui offrono livelli di manutenzione e cura ben superiori rispetto alla media Italiana. Gli stessi rivenditori di auto usate hanno una garanzia di serietà che spesso in Italia manca… ma è tutto vero? Diciamo: Ni.

Evitando luoghi comuni e considerazioni poco tangibili, alcuni vantaggi comprando la propria auto in Germania in effetti ci sono, soprattutto quando ci si rivolge direttamente a concessionarie ufficiali di marchi tedeschi: Audi, BMW, Mercedes, Volkswagen, Porsche, alla ricerca di vetture premium o di fascia medio alta prodotte in Germania, che vengono immesse in numero maggiore rispetto all’ Italia.

Oltre a ciò, in Germania un regime fiscale molto più conveniente, agevola la creazione di vetture aziendali da parte delle attività tedesche, spesso sostituite in meno di un anno, cosicché è più facile rispetto all’Italia reperire autovetture dai 10.000 km ai 25.000 km molto recenti, ancora in garanzia della casa madre e costantemente seguite da officine di marchio ufficiale.

Come comprare auto all’estero

Se siete interessati a comprare l’auto all’estero ci si può rivolgere a concessionari che svolgono questa attività regolarmente, che mettendo la loro esperienza al servizio della vostra ricerca e si occupano di tutto quanto dall’individuazione del prodotto alle pratiche per l’immatricolazione italiana.

L’iter è semplice: si fornisce al venditore italiano marca e modello della vettura desiderata con il proprio budget di spesa, si occuperà lui della ricerca, di far arrivare la vettura in Italia e di svolgere tutte le pratiche burocratiche necessarie.

Si risparmia tempo e il costo finale è chiaro, ma è evidente che il servizio si paga. Questa soluzione va bene per chi ha le idee molto chiare su quale modello di auto vuole acquistare all’estero, l’allestimento e gli accessori che vuole sulla sua prossima auto.

Nulla vieta al privato di rivolgersi direttamente alla concessionaria estera, cercando magari online l’auto che si desidera e acquistarla. I limiti di questa scelta sono evidenti: difficilmente si potrà vedere la vettura dal vero prima di comprarla; bisogna organizzarsi per far arrivare l’auto in Italia tenendo conto dei costi di trasporto, nonché informarsi molto bene sul procedimento di immatricolazione estera (che richiede solitamente dalle 2 alle 4 settimane) ed il pagamento dell’IVA.

Postato il 18 gennaio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi